Forse l’avete già sentita, ma conoscete davvero la pubblicità Out of Home?
Nel seguente articolo la scopriremo assieme.
La pubblicità Out of Home (OOH) è un segmento della comunicazione che include tutte quelle forme di pubblicità visibili al pubblico mentre si trova fuori dalla propria abitazione.
Questa tipologia è diventata sempre più rilevante grazie alla sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, sfruttando l’ambiente urbano e altre situazioni quotidiane.
Dalla pubblicità sui cartelloni stradali, alle stazioni ferroviarie, agli schermi digitali nelle città, la pubblicità Out of Home si è evoluta e ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato.
Essa comprende diversi formati come Billboard tradizionali, Digital Out of Home, Transito, Poster e affissioni in spazi pubblici, Ambient e guerrilla marketing.
Che siano cartelli statici o luminosi, schermi digitali, pubblicità su mezzi pubblici, affissioni in luoghi strategici o pubblicità innovative, l’OOH si basa sull’essere "ovunque".
Il primo vantaggio come già accennato è la sua capacità di raggiungere un vasto pubblico.
La presenza costante dei cartelloni pubblicitari in luoghi affollati o di transito, permette di coinvolgere sia residenti locali che turisti.
Inoltre, essendo un media “non evitabile”, la pubblicità Out of Home a differenza di quella online o televisiva raggiunge anche coloro non predisposti a cercare contenuti pubblicitari.
L'OOH è spesso realizzata con formati molto grandi e con elementi visivi impressionanti, riuscendo così a catturare l’attenzione in maniera efficace.
Mantiene una visibilità costante per lungo tempo, favorendo la memorizzazione del marchio, la sua riconoscibilità e aumentando la probabilità che il messaggio diventi azione concreta.
In conclusione, questo tipo di pubblicità rappresenta una delle forme di comunicazione più potenti e versatili nel panorama pubblicitario moderno.
In un mondo sempre più digitale, continua a mantenere la sua forza e ad essere una risorsa indispensabile nel marketing moderno.
Se questa tipologia di pubblicità ti ha incuriosito e vorresti saperne di più, contattaci!